Tappa 3 – La Costituente

Partenza: Marzabotto (BO)
Arrivo: Firenze
km 150

Guarda diario di viaggio

Programma della giornata

ore 7.30
Marzabotto (BO)
Partenza

ore 10.30
Località Barbiana, Vicchio (FI)
Arrivo alla scuola di Don Lorenzo Milani. La scuola di Barbiana è centrale nel percorso del nostro viaggio che segue la direzione dei principi costituzionali e il rispetto delle Istituzioni quale elemento unificante del nostro vivere una Repubblica democratica.

ore 16.00
Firenze
Arrivo Palazzo Vecchio, Piazza della Signoria
A Vent’anni di-vento in Vespa e libertà in ricordo della strage di Via dei Georgofili
Firenze 26 aprile 2013-27 maggio 1993
Incontro Istituzionale con l’Amministrazione Comunale di Firenze

ore 18.00
Firenze
Arrivo alla Comunità delle Piagge
Il Mandorlo della Speranza – Le tue idee viaggiano con noi
In ricordo di Nino Caponnetto

“Ragazzi godetevi la vita, innamoratevi, siate felici ma diventate partigiani di questa nuova resistenza, la resistenza dei valori, la resistenza degli ideali. Non abbiate mai paura di pensare, di denunciare e di agire da uomini liberi e consapevoli ribadiscono e sollecitano di diventare protagonisti e partecipi nella salvaguardia della comunità in cui vivono”
Antonino Caponnetto

Intervengono:

  • Nonna Betta” con suo figlio Massimo Caponnetto
  • Don Andrea Bigalli per Libera Toscana
  • Don Alessandro Santoro e tutta la Comunità di base delle Piagge
  • Alberto Zappa per MI-PA UniAmiamo l’Italia in Vespa e libertà

 

Barbiana

Altra tappa fondamentale del nostro Viaggio.
Al centro l’educazione, la scuola, l’impegno civile per il riscatto e la giustizia sociale.
Abbiamo intenzione di percorrere il Sentiero della Costituzione inaugurato il 16 aprile 2011 in occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia e così raggiungere Barbiana.
Ci arriveremo con il Tricolore ricevuto dal Quirinale l’8 ottobre 2012, realizzando così un giusto collegamento tra il Simbolo dell’unità nazionale, la Presidenza della Repubblica, e la Costituzione italiana.
“Lo studio della Costituzione era costantemente presente nell’insegnamento di Don Lorenzo Milani. Se ne trovano ampi riferimenti in Esperienze pastorali, nella lettera ai cappellani militari e quella ai giudici, in “Lettera a una professoressa” e nelle lettere postume. A Barbiana si vedeva nella Costituzione non solo la legge fondamentale, ma il punto di equilibrio sociale, capace di indicare soluzioni per la costruzione di una società nuova e diversa. E’ proprio a quella società nuova e diversa che don Lorenzo guardava e che indicava ai suoi ragazzi”. Michele Gesualdi
www.donlorenzomilani.it

Le Piagge-Firenze

Un altro modo di vedere e vivere il mondo è possibile.
Tra Barbiana e Le Piagge non c’è soluzione di continuità. L’incontro con Don Alessandro Santoro e la Comunità delle Piagge ci aiuterà a comprendere e verificare la coerenza di chi oggi ostinatamente in direzione contraria realizza concretamente percorsi di partecipazione, educazione, impegno verso i più deboli, i migranti, gli emarginati, interpretando rigorosamente la lezione e l’esempio di Don Lorenzo Milani.
www.comunitadellepiagge.it