La Fondazione non ha fini di lucro ed ha lo scopo in nome e nella memoria dell’opera educativa e pastorale di don Lorenzo Milani:
1 – Promuovere la conoscenza e la divulgazione dell’insegnamento e dell’opera di Don Lorenzo Milani;
2 – Raccogliere, conservare e facilitare la consultazione di tutti i documenti che riguardano:
a) l’opera di Don Lorenzo Milani;
b) le iniziative che si ispirano al suo magistero.
3 – Custodire i luoghi legati all’attività di Don Milani, al di là di una logica puramente conservativa. Si cercherà, infatti, di ripensarli in chiave propositiva e e vitale, perchè diventino strumenti funzionali per:
a) una strategia e un’azione comunicativa;
b) un’offerta formativa a partire dal pensiero di Don Milani.
4 – Sviluppare la ricerca su:
a) gli aspetti caratterizzanti la dimensione religiosa e l’attività pastorale di Don Lorenzo;
b) l’originalità del suo modo di valorizzare l’importanza dell’individuo in rapporto all’esperienza globale;
c) la scuola e l’attività formativa;
d) il contesto ecclesiale, politico e culturale in cui si è svolta la sua esistenza e la sua opera;
e) il suo rapporto con figure particolarmente significative della Chiesa fiorentina e del mondo laico;
f) il rapporto fra cultura e potere, far comunicazione e libertà.
5 – Monitorare e documentare le iniziative che abbiano come riferimento l’opera di Don Milani, ed al precipuo fine di raccogliere e gestire intanto, provvisoriamente, ogni fondo e dotazione che potesse nel frattempo reperito e per l’organizzazione di ogni iniziativa consona agli intendimenti precisati in premessa, nonchè la realizzazione ed organizzazione di ogni manifestazione ed iniziativa, utilmente volta al concreto raggiungimento degli scopi detti.
6 – Collaborare con tutte le istituzioni culturali, altre Associazioni intestate a Don Lorenzo Milani e con gli Enti pubblici e privati con cui si ravvisa la necessità di una stretta cooperazione al fine del conseguimento degli obiettivi fissati dalla Fondazione stessa.
7 – Offrire al pubblico interesse il percorso scolastico educativo e pastorale nelle scuole popolari di San Donato e di Barbiana.
Nonchè quanto altro occorre fare per raggiungere i fini di cui ai precedenti punti.