Nella storia passata e recente la Vespa è stata sempre vista quale massima manifestazione della mobilità, espressione di un paese in continuo cambiamento, di una società sempre più spinta a nuove conoscenze e desiderosa di libertà.
Il suo forte valore sociale e sportivo ha avuto nel tempo un unico denominatore comune: la passione.
Sin dalla fine degli anni ’40, gite domenicali e raid dolomitici diventano per molti un comune diversivo ai problemi che il dopoguerra aveva portato nel nostro paese.
Tutto è cominciato in una gelida sera del tardo autunno del 1948, quando una ventina di persone appassionate del mito Vespa, riunitesi in una altrettanto gelida sala, costituirono il Vespa Club Mantova.
Il Vespa Club Mantova accompagnerà il gruppo MI-PA nell’ultimo tratto della prima tappa, da Suzzara a Novi di Modena.