“Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie“ è nata il 25 marzo 1995 con l’intento di sollecitare la società civile nella lotta alle mafie e promuovere legalità e giustizia. Attualmente Libera è un coordinamento di oltre 1500 associazioni, gruppi, scuole, realtà di base, territorialmente impegnate per costruire sinergie politico-culturali e organizzative capaci di diffondere la cultura della legalità. La legge sull’uso sociale dei beni confiscati alle mafie, l’educazione alla legalità democratica, l’impegno contro la corruzione, i campi di formazione antimafia, i progetti sul lavoro e lo sviluppo, le attività antiusura, sono alcuni dei concreti impegni di Libera.
Il 23 settembre 2012 si è costituito il Coordinamento provinciale di Libera a Como, composto da 20 tra associazioni, sindacati, cooperative, parrocchie e altre realtà della Provincia oltre a decine di soci singoli e volontari.
Perché sostiene il progetto?
Il Coordinamento provinciale di Libera a Como ha scelto di sostenere il progetto UniAmiamo l’Italia in Vespa e libertà perché l’impegno culturale nella lotta alle mafie è indispensabile per rinforzare nella società gli anticorpi necessari per costituire una “comunità alternativa alle mafie”, perché insieme nelle differenze si possono perseguire obiettivi comuni, perché la memoria è il primo passo per procedere sulla strada dell’impegno e della corresponsabilità, perché “è la democrazia funzionante che salva l’Italia dalle mafie”